Latest news and features

from Sri Chinmoy Centres around the world.
20 September

Italy

Questa canzone è dedicata all'anima dell'Italia:

               Italy

10 February

Memorial Maria Chiara

Anche quest'anno la World Harmony Run è stata invitata al “MEMORIAL MARIA CHIARA”, 7^ edizione della camminata per la pace e per la vita che si è tenuta a Salò il 25 marzo 2012 in una bellissima giornata di sole.

Full story

Come sempre ha partecipato anche Tegla Loroupe; erano presenti tanti bambini e genitori che si sono ritrovati nel cortile della scuola “Olivelli” per condividere una mattinata di festa e ricordare la loro compagna Maria Chiara. Dopo l’alzabandiera effettuato dal Gruppo Alpini di Salò, a cui va un sentito ringraziamento per l’impegno profuso per lo svolgimento della manifestazione, i circa 800 partecipanti hanno effettuato il percorso occupando il lungolago e le vie del centro con le loro magliette azzurre.

La manifestazione ha permesso di raccogliere circa 1.500 Euro che serviranno per l’acquisto di una stufa a legna da installare nella cucina della scuola di Kapenguria per la preparazione dei pasti dei bambini che frequentano la scuola stessa e verrà completato l’impianto per il recupero dell’acqua piovana della scuola. La scuola del Kenia è stata aperta, la frequentano 233 bambini a cui viene assicurato il pranzo.

Questa è stata la mia prima esperienza di coordinatore di un evento della WHR, e da principiante non potevano mancare le difficoltà: Sabato mattina, giorno prima della camminata, vengo a sapere che la fiaccola non si trova a Milano: PANICO!!!

Dopo diverse chiamate ai discepoli "Alla ricerca della torcia perduta", scopro che una fiaccola si trova a Torino mentre un'altra a Padova; "Boris the Saviour" si rende disponibile per partecipare all'evento e portare la fiaccola (INFINITE GRATITUDE BORIS).

La mattina dell'evento, per motivazioni varie, Boris perde il treno per Milano, io ero già in macchina per andarlo a prendere in stazione: PANICO (atto secondo)!!!

Che fare? Partecipare senza fiaccola o disdire l'evento?

Chiamo Maurizio che, con calma e sangue freddo, mi suggerisce di partecipare, quindi far prendere a Boris il treno per Brescia (30 km circa da Salò).

Io e Maurizio ci presentiamo a Salò alle 9 come concordato, un'ora prima della partenza della camminata; salutiamo gli organizzatori e Tegla, lascio Maurizio e vado a prendere Boris in stazione a Brescia, ritorniamo alle 10:30, mezz'ora dopo la partenza; troviamo Maurizio sorridente che ci racconta di aver corso qualche metro con Tegla, che naturalmente gli ha dato via... :-)

Recuperata la fiaccola ci mettiamo all'opera, e via avanti ed indietro all'arrivo facendo percorrere con la torcia gli ultimi metri a bambini, genitori, amici, signori e signore.

Una giornata all'insegna di sorrisi ed umanità, festa e condivisione; come sempre ci hanno accolto la gioia e ricettività di Tegla, organizzatori e partecipanti.

Anche questa esperienza ci ha dimostrato come gli ostacoli ci aprono la strada a traguardi meravigliosi ed inaspettati: NEVER GIVE UP!!!

Dopo l'evento io, Boris e Maurizio abbiamo fatto una passeggiata a Salò costeggiando il lago di Garda; poco prima di arrivare alla macchina per far ritorno a casa, la Compassione del Supremo è scesa su di noi sotto forma di pioggia scrosciante.

Grazie di cuore Boris e Maurizio.

Marco P.

24 July

Sulla Grigna e sulla Grignetta

Domenica 4 luglio un team di 4 discepoli di Sri Chinmoy è partito da Milano per un' escursione in montagna nei pressi di Lecco, per l'esattezza la Grignetta e la Grigna. Due delle montagne più alte del comprensorio lariano! Altitudine 2410 metri. Partiti alle 7 e mezza del mattino l'escursione è durata 8 ore e mezza, percorrendo circa 20km. La giornata soleggiata e tersa era ideale per godere della bellezza della montagna e dei suoi panorami sul lago di Lecco.

Full story
Giovanni, Francesco, Nivedak, e Chandrakanta hanno prima scalato la Grignetta partendo da Pian dei Resinelli percorrendo l'attraversata alta, per poi cimentarsi nella salita alla rinomata Grigna, fino al rifugio Brioschi a quota 2410m. Giunti in vetta la vista splendida ha ripagato lo sforzo fatto, ma ancora di più un buon piatto di polenta e formaggio per pranzo. Dopo una breve sosta di relax si sono rimessi in cammino, lungo l'attraversata bassa per fare ritorno al punto di partenza. La discesa ripida ha dato modo a Giovanni e Francesco di divertirsi dando sfogo alla voglia di correre, meno piacevole invece per Chandrakanta ormai stanco... Stanchi ma molto soddifatti hanno poi fatto rientro a casa con tante belle emozioni e felici del tempo piacevolmente passato in compagnia in mezzo alla natura sulle cime delle montagne. Perchè un'impresa del genere? Un meraviglioso senso di libertà, un ottimo allenamento fisico, aria purissima, stare in compagnia in maniera ispirativa, sperimentare ottime meditazioni in alta quota, un grandioso senso di autotrascendenza, una gioia per l'anima.

Francesco M.

 

vistadallagrigna.jpg

5 July

Yoga Festival di Roma 2010

A villa Pamphili, alla Cascina Farsetti,  uno spazio nei pressi dell' antica via Aurelia, si è svolta dal 4 al  6 giugno  la terza edizione dello Yoga Festival.

Per tre giorni negli stand allestiti per l'occasione, le varie scuole di Yoga hanno esposto libri di illustri maestri di yoga, cd, incensi, strumenti musicali, cibi integrali... Erano presenti molti discepoli delle numerose scuole di yoga presenti in Italia, quella di Yogananda, di Shivananda, di Amma, di Thich Nat Han fino agli Hare Krishna, e all'Ayurveda...

Full story

Anche gli studenti di Sri Chinmoy hanno partecipato alla manifestazione con uno stand allestito per l'occasione con i principali libri di Sri Chinmoy tradotti in italiano, con svariati cd contenenti alcuni suoi mantra, cantati o da lui o da complessi musicali di suoi studenti e  con stampe di alcuni suoi bellissimi Jharna Kala. L'allestimento dello stand è stato curato da Stefano, membro del centro di Roma ormai da molti anni, che è stato presente in tutti e tre i giorni  e che è stato la vera anima della manifestazione. Si sono alternati inoltre allo stand Gramani, Naiaja, Bruno, Giacomo, dando ciascuno il proprio apporto,  il proprio entusiasmo. Domenica 6 giugno Nayaja, Gramani e Stefano hanno organizzato un incontro col pubblico presente in cui hanno illustrato i punti fondamentali dell'insegnamento di Sri Chinmoy  ed hanno guidato alcuni esercizi pratici di meditazione. Il Festival ha avuto notevole successo con un numeroso pubblico interessato e partecipe.  Molte e interessanti le conferenze e i corsi di meditazione, gli esercizi fisici di hatha yoga praticati all'aria aperta, che sono stati tenuti nei tre giorni dai rappresentanti delle varie scuole, accompagnati da canti e recitazioni di mantra. 

Si è potuto sperimentare lo yoga e l'armonia che lo yoga genera in chi lo pratica. Infatti quello che in particolare  emergeva nei presenti era il sorriso, la gioia, a volte un po' forzata, ma in fondo sincera, di chi cerca l'equilibrio interiore nella consapevolezza che la ricerca dell'Assoluto,  non va separato  dell'armonia, della pace, della luce , dalla gioia. E' questo uno degli insegnamenti principali dello Yoga e di Sri Chinmoy che dello Yoga conserva tutti i contenuti fondamentali in una forma sua tipica. Dio si ricerca, nella gioia, nella luce, nell'armonia col proprio corpo, col mondo e con la vita, vissuti in quanto hanno di più sano e bello e luminoso.

Quanta bellezza, quanta luce , quanta gioia c'è nel mondo, quando con occhi nuovi, con uno sguardo fresco e con la meraviglia del bambino ci si apre al mondo, a quella rinascita interiore che lo yoga ci offre e che ci fa sperimentare nella meditazione.

Bruno L.

 

YogaFestival.jpg

foto: www.yogafestival.it

5 July

World Harmony Run ad Anzio

Anzio, 20 aprile 2010

Anzio è una cittadina a sud di Roma, con un delizioso porticciolo di pescherecci, una fantastica passeggiata sul mare e due bellissime piazze che danno sul porto. In una splendida giornata di fine aprile si è fermata ad Anzio, in una fresca mattinata, la World Harmony Run. In piazza Garibaldi, alla balsamica brezza del mare, in un tripudio di bimbi delle scuole, di berretti  e di palloncini colorati i corridori della World sono stati accolti dai cittadini anziati con curiosità e sorpresa.

Full story

bambinitorcia.jpg

Dopo una gioiosa cerimonia in cui, alla presenza delle autorità comunali, è stato rivolto un caloroso saluto alla cittadinanza e sono state illustrate le  caratteristiche della corsa e in cui i bambini delle scuole hanno presentato alcuni disegni celebrativi dell’evento freschi e spontanei, i corridori sono ripartiti per le altre tappe del sud Italia in uno sciamare di fresche risa di bimbi che hanno accompagnato la corsa per qualche centinaio di metri. La bellezza della World Harmony Run sta in questo messaggio di armonia e di gioia che trasmette ai luoghi che attraversa .

Bruno L.

partenza.jpg

4 January

I Russi a Roma

Del centro di Roma fanno parte ben tre russi! I loro nomi sono Anatoli, Oleg e Tamara.

 

...noi siamo molto felici di avere fratelli e sorelle che vengono da così lontano e da un territorio così profondo e pieno di vita nella sua storia e nella sua cultura come la Russia!

Full story

Questi ragazzi hanno dei tratti in comune tra di loro: sono molto silenziosi ma sempre sorridenti e pieni di entusiasmo in ogni attività che facciamo insieme, dalla corsa alla meditazione, alle escursioni in montagna, ai corsi pubblici di meditazione.

Mi chiedo se questa "abbondanza" di russi non sia dovuta ad una precisa necessità interiore. A volte penso che questa "unione" tra Russia e Roma sia stata spontaneamente determinata dalla necessità interiore di arricchirci reciprocamente con le nostre qualità positive.

Qualunque nuovo fratello o sorella arricchisce immensamente un centro di meditazione, perché ognuno ha delle specifiche ed uniche qualità spirituali profonde.

 

Stefano L.
27 June

Sul lungo mare di Catania

Sono le 5.30 del mattino, la sveglia suona, è ora di alzarsi!

Questa mattina ho deciso di anticipare la sveglia per poter vedere  l’alba che sorge sul mare. Prima di uscire  medito 20 minuti, e quando la campana della  chiesa vicino casa suona le 6.00, sono già in strada .

Full story

Fin  dalla prima volta che ho iniziato a correre sul lungo mare di Catania sono rimasta  ispirata da quei corridori  che  sin dalle prime ore dell’alba escono per allenarsi. Mi son detta : “ Se ci riescono loro, posso riuscirci anch’io!”. Dopo due settimane di tentativi ci sono riuscita.  Che  soddisfazione!!

Il paesaggio a quest’ora è molto affascinante: l’alba sta appena iniziando a sorgere, il mare è calmo, si sentono solo le onde che si  infrangono sugli scogli dove i pescatori hanno gettato le loro esche. In lontananza le barche di quei pescatori che hanno trascorso la notte al largo, per strade i rumori di chi inizia a lavorare e davanti a me  ancora la vista delle montagne dell’Etna.
E’ l’inizio di un nuovo giorno, dove i gesti ed i rituali sono gli stessi, ma le emozioni,  e le esperienze interiori cambiano e ti trasformano.
In questo momento esisto solo io ed il paesaggio che mi circonda : corro senza fatica spinta dal rumore dell’acqua, dalla luce del sole. I miei occhi sono inondati della vastità del mare che mi spinge ad andare avanti, a non fermarmi.
Questo è il momento più bello della giornata : anche questa mattina ho vinto la letargia, ho assaporato la gioia di  fare un chilometro in più ed un bagno energizzante nelle fredde acque della spiaggia di San Giovanni Liguti.

Solo correndo riscopro ogni volta quanto sono fortunata ad avere questa opportunità che mi permette di ritrovare me stessa,  approfondire il mio rapporto con la natura, e con l'unità spirituale che permea ogni cosa che mi circonda.

Virochana

 

 

Older news items »